Perché la scelta della fotografa è fondamentale per il matrimonio
Le fotografie di matrimonio sono tra i ricordi più preziosi del grande giorno, ed è essenziale affidarsi ad una professionista capace di raccontare la vostra storia con emozione e autenticità. Ma come scegliere la fotografa di matrimonio perfetta? Ecco una guida dettagliata con tutto ciò che devi sapere per fare una scelta consapevole.
1. Stile fotografico: reportage cinematografico o tradizionale?
Ogni fotografa ha un approccio unico. Il mio stile è il reportage cinematografico, pensato per coppie che desiderano un racconto intimo, naturale ed emozionale del loro matrimonio. Se vuoi immagini spontanee, luminose e senza pose forzate, questo stile è l’ideale.
Domande da farti:
- Vuoi un racconto naturale e spontaneo oppure preferisci pose più classiche, foto di gruppo e indicazioni continue?
Guardare il sito e i social della fotografa ti aiuta a capire se il suo modo di raccontare le storie è in linea con la tua visione. Inoltre organizzare una chiamata con lei, chiedendole direttamente come lavora è fondamentale per capire come si svolgerà la vostra giornata.

2. Portfolio ed esperienza della fotografa
Il portfolio di una fotografa mostra il suo approccio e la qualità del suo lavoro. Sfoglia le foto, i social, il sito, le gallerie e chiediti se ti immagini in quegli scatti.
- Osserva come vengono raccontati i momenti della giornata e chiedi maggiori informazioni riguardo quelli che per te sono i più importanti.
- L’esperienza con matrimoni simili al tuo è importante: location, luce e gestione del tempo sono aspetti che una fotografa esperta sa controllare.

3. Feeling e compatibilità con gli sposi
La fotografa sarà al tuo fianco per tutta la giornata: è fondamentale sentirsi a proprio agio! Conoscersi prima tramite una chiamata o videochiamata aiuta a instaurare un rapporto di fiducia.
Domande da fare:
- “Qual è il tuo approccio con gli sposi e gli ospiti?”
- “Come lavori durante il matrimonio?”
Io costruisco sempre un rapporto autentico con le mie coppie, grazie anche agli shooting prematrimoniali, che ci permettono di sciogliere ogni imbarazzo. In videochiamata cerco di capire di più come siete fatti, qual è la vostra storia e che tipo di approccio preferite per le vostre fotografie.
Ogni coppia richiede un’attenzione diversa per godere della migliore esperienza possibile.

4. Prezzi e servizi fotografici offerti
Il budget è un aspetto importante, ma ricorda che il valore delle foto è eterno. Chiedi cosa includono i vari pacchetti, ponendo attenzione a:
- Quante ore di copertura?
- È incluso un secondo fotografo?
- Ci sono servizi aggiuntivi, stampe o album nel pacchetto?
Attenzione ai pacchetti troppo economici: potrebbero riflettere poca esperienza e/o bassa qualità del servizio.
Non puoi aspettarti di trovare un pacchetto a 1000€ con foto, video, album e anche mago intrattenitore. In giro ci sono tanti ciarlatani che svendono i servizi fotografici, ma è importante chiedersi perchè lo facciano.
La maggior parte di loro lavora in nero (evadendo le tasse, ed ecco perchè il prezzo è più basso), non svolgono questo mestiere come primo lavoro (e quindi non sono professionisti del settore), non editano le foto, non hanno soluzioni di backup e non ti tutelano con un contratto.
Se noti anche solo UNA di queste cose, scappa a gambe levate!
5. Contratto e termini del servizio di matrimonio
Come ti dicevo sopra: MAI accettare un servizio senza contratto! Un contratto chiaro e legalmente valido tutela entrambi e definisce:
- Tempi di consegna delle foto
- Modalità di pagamento
- Clausole in caso di imprevisti
Domande da fare durante la chiamata:
- “Entro quanto riceveremo le foto?”
- “Quali sono i metodi di pagamento del servizio?”
Se un “professionista” non vuole offrirti un contratto evidentemente sparirà con i tuoi soldi e non ti consegnerà ciò che ti ha promesso. Ho letto storie raccapriccianti di sposi che non hanno mai ricevuto il proprio materiale per colpa di incompetenti che “perdono” le foto o spariscono dalla circolazione.
6. Recensioni e testimonianze delle altre coppie
Le opinioni di altre coppie possono darti una chiara idea di cosa aspettarti. Leggi le recensioni su Google e social media, osserva il livello di soddisfazione e le esperienze condivise.
Domande da fare:
- “Dove posso leggere recensioni sul tuo lavoro?”

7. Disponibilità della data di matrimonio
Le migliori fotografe di matrimonio sono spesso prenotate con largo anticipo. Verifica la disponibilità per la tua data con mesi di anticipo e chiedi informazioni su eventuali trasferte.
Domande da fare:
- “Sei disponibile per la nostra data?”
- “Ci sono costi extra per la trasferta?”
I miei pacchetti includono già la trasferta sul Piemonte e sono personalizzabili a seconda delle esigenze dei miei sposi. Trovi nella mia pagina dedicata ai servizi tutto ciò che ti serve sapere sulle mie proposte.

In conclusione scegliere la vostra fotografa di matrimonio…
… richiede attenzione e impegno, ma ripagherà tutta la fatica con immagini che raccontano la vostra storia in modo autentico ed emozionale.
Cercate una professionista che vi faccia sentire a vostro agio, emozionare, e il cui stile vi rappresenti appieno. Ponete soprattutto attenzione al fatto che sia una vera professionista, in grado di offrirvi davvero ciò che promette e di tutelarvi in caso di problemi seri.
Seguite il vostro istinto e le vostre sensazioni di cuore e di pancia: molto spesso vi aiuterà a capire di chi fidarvi e a scegliere la soluzione migliore per il vostro grande giorno.